Come leggere la busta paga, spiegato in modo semplice

Pubblicato il 27 febbraio 2025 da Ana Kuqali
Busta paga HR
frontiere-welfare

Ogni mese arriva il giorno più atteso da ogni dipendente: la notifica della banca che annuncia l'accredito dello stipendio!

Dopo la gioia iniziale, arriva il momento di leggere la busta paga. Qui le persone si dividono in due gruppi. C'è chi si arrende perché non capisce. E c'è chi ha mille domande e sommerge l'HR di dubbi.

Ma niente paura! Noi di Wimpresa siamo qui per fare chiarezza: la busta paga non è un mistero, basta sapere dove guardare. Certo, ci sono situazioni particolari, ma oggi vogliamo spiegare le basi, quelle informazioni essenziali che tutti dovrebbero conoscere (ma che nessuno ci spiega mai!).

Struttura della busta paga

Gli elementi della busta paga si suddividono in 3 parti:

  • Intestazione indica il mese di riferimento, i dati del lavoratore e dell'azienda, oltre ad alcune informazioni sul contratto e sulla retribuzione.
  • Corpo: mostra lo stipendio del dipendente, con il dettaglio delle ore lavorate, ferie e permessi.
  • Parte finale: riporta tasse, contributi e altre trattenute, fino ad arrivare allo stipendio netto che il lavoratore riceverà.
busta-paga

L'intestazione

L’intestazione della busta paga è la parte introduttiva del documento e contiene le informazioni principali su azienda e lavoratore. Qui ci sono dati identificativi come il nome dell’azienda, il codice INAIL e INPS. Ci sono anche i dati personali del dipendente, la sua qualifica e il contratto applicato.

Inoltre, l’intestazione include le voci che servono a determinare lo stipendio del lavoratore. Tra queste troviamo:

  • Minimo tabellare (o paga base) l’importo minimo stabilito dal CCNL (contratto collettivo nazionale) in base alla qualifica e al livello del dipendente.
  • Contingenza: un’indennità nata per compensare l’inflazione. L’importo della contingenza varia in base al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) applicato e al livello di inquadramento del lavoratore. Tuttavia, dal 2001 non subisce più aggiornamenti, poiché è stata inglobata nel minimo tabellare in molti settori.
  • E.D.R. (Elemento Distinto della Retribuzione) una somma fissa di 10,33 € pagata per 13 mensilità a tutti i lavoratori del settore privato.

Il corpo

La seconda parte della busta paga mostra lo stipendio effettivo del lavoratore e tutte le voci che lo compongono. Questa sezione è molto importante perché aiuta a capire come viene calcolata la retribuzione. Ecco cosa contiene:

  • Ore ordinarie lavorate: il numero di ore di lavoro regolari svolte.
  • Ore straordinarie: le ore lavorate oltre l’orario normale.
  • Premi e bonus: eventuali extra come premi di produzione o incentivi.
  • Indennità: giorni di ferie e permessi maturati, eventuali assenze per malattia, maternità o infortunio.
  • Altre indennità: tredicesima, quattordicesima (se previste) e anticipo del TFR.

Nella busta paga, le ferie vengono espresse in giorni o ore e sono riportate in una sezione dedicata. Solitamente troverai queste voci:

  1. Ferie maturate: indica il totale delle ferie accumulate fino a quel momento, in base ai mesi di lavoro.
  2. Ferie godute: mostra quante ferie sono già state utilizzate.
  3. Ferie residue (o spettanti): rappresenta il numero di giorni di ferie ancora disponibili per il lavoratore.

Ad esempio, se il dipendente ha 20 giorni di ferie all’anno e ha già utilizzato 5 giorni, la busta paga mostrerà:

  • Ferie maturate: 20 giorni
  • Ferie residue: 15 giorni
  • Ferie godute: 5 giorni

Lo stesso vale per i permessi, che seguono una logica simile e vengono indicati con le voci permessi maturati, goduti e residui.

!ATTENZIONE! Se vedi un segno negativo (-) accanto alle ferie residue, hai usato più ferie di quelle che hai accumulato. Questo significa che potresti doverle recuperare o avere una trattenuta in busta paga.

La parte finale

L'ultima parte della busta paga mostra come si passa dallo stipendio lordo allo stipendio netto. Lo stipendio lordo è la cifra totale prima delle trattenute. Lo stipendio netto è quello che il lavoratore riceve realmente. Qui vengono indicati le tasse e i contributi che vengono trattenuti. Vediamoli uno per uno.

1. Contributi previdenziali (INPS e INAIL)

Sono soldi versati ogni mese per la pensione, la maternità, la cassa integrazione e altre tutele. Una parte viene pagata dal lavoratore, un’altra dall’azienda. Il datore di lavoro si occupa di trattenere e versare questi contributi.

2. Tasse sullo stipendio (IRPEF e addizionali)

  • Imponibile fiscale: la parte dello stipendio su cui vengono calcolate le tasse.
  • IRPEF: l’imposta principale sul reddito, calcolata in base alla retribuzione.
  • Detrazioni IRPEF: sconti sulle tasse per determinate spese o familiari a carico.
  • Addizionali IRPEF: tasse aggiuntive stabilite da Comune e Regione.

3. TFR (Trattamento di Fine Rapporto)

È la somma che il lavoratore riceve alla fine del rapporto di lavoro. Ogni mese una parte dello stipendio viene accantonata per il TFR, che sarà tassato separatamente quando verrà pagato.

4. Stipendio netto

Dopo aver tolto contributi e tasse, rimane lo stipendio netto, cioè la cifra che il lavoratore riceve sul conto corrente.

Questa è la parte più importante della busta paga perché mostra quanti soldi spettano al dipendente alla fine del mese!

In fondo, leggere la busta paga non deve essere una cosa stressante o difficile da affrontare. Con un po’ di chiarezza, tutto diventa più semplice e comprensibile.

E se qualche dubbio rimane, non preoccuparti, chiedi pure! Noi di Wimpresa siamo qui per fare in modo che tu possa affrontare con serenità il tema delle finanze personali. Vogliamo che tu possa vivere senza ansia il rapporto con il denaro, sentendoti sicuro e tranquillo nelle tue scelte.

Ora che sai come leggere la busta paga, sei curioso di sapere quanto del tuo stipendio va per le spese? Vuoi sapere quanto destinare al risparmio e agli investimenti?

Nei nostri workshop di educazione finanziaria aiutiamo i lavoratori a compiere queste scelte!

Parlane con l’HR per portarci nell’azienda in cui lavori, i tuoi colleghi ne saranno riconoscenti!

Scelti da